P_palloncinofesta

LABORATORI DIDATTICI A CURA DI WWF AMP MIRAMARE

Proposta di attività in abbinamento alla mostra “Plastic-ocene. L’antropizzazione del mare”.

Le attività proposte sono mirate alla sensibilizzazione dei più giovani, bambini e ragazzi, e delle loro famiglie sull’annoso tema della dispersione di plastiche e microplastiche e dei loro impatti sugli ecosistemi marini e saranno svolte come attività di animazione collegate alla mostra itinerante “Plasticocene – L’antropizzazione del mare”.

Target: 5-7 anni

LA BALENOTTERA MANGIONA (età 5-7 anni)
La balenottera Guenda è alle prese con un fastidioso mal di pancia che la tormenta da giorni: ecco allora che i bambini saranno chiamati ad intervenire in prima persona per salvarla e consentirle di proseguire il suo viaggio nel mare. Guidati dalla lettura animata della storia di Guenda e con l’aiuto di un pupazzo di stoffa dall’interno “esplorabile”, affronteremo il grave problema dei rifiuti che invadono i mari, interferendo con la vita degli organismi, compromettendo l’intero ecosistema e finendo anche per insinuarsi nelle catene alimentari.

NON ERA UNA MEDUSA (età 5-7 anni)
La tartaruga Marina non sta affatto bene: durante una scorpacciata di meduse, ha ingerito per sbaglio un sacchetto di plastica che ora le sta causando un forte malessere. Cosa possiamo fare per salvarla? Grazie al racconto animato della storia di Marina e con l’aiuto di un pupazzo a grandezza naturale, scopriremo quali guai possono causare alle tartarughe e agli altri abitanti del mare i rifiuti che abbandoniamo nell’ambiente o che non smaltiamo correttamente. E, con l’aiuto di tutti, riusciremo a salvare Marina e l’aiuteremo a proseguire il suo avventuroso viaggio nel mare.

Icona Pesce
Bottiglia di plastica

Target: 6-8 anni

PULIAMO IL MARE
Il mare è inquinato e i pesci sono scomparsi: chi ci aiuta a ripulire le acque e a ripopolarle con i loro veri abitanti? Grazie ad un’attività giocosa, faremo insieme ai bambini una pulizia “virtuale” del mare raffigurato in un tabellone magnetico, da cui rimuoveremo i numerosi rifiuti che fluttuano in superficie o ricoprono i fondali, li differenzieremo per tipologia per avviarli al corretto smaltimento e recupero e li sostituiremo con gli unici e autentici abitanti del mare, gli organismi marini, individuando per ognuno di essi la “casa” giusta in cui collocarli, dalla scogliera ai fondali sabbiosi, dalle praterie sommerse al mare aperto.

Target 8-11 anni

SCOVAZZE A MARE
L’immondizia, a Trieste, si chiama così, al plurale: le scovazze. E sono davvero “a-mare” quelle che – in barba ai divieti – si intrufolano anche nelle aree protette, sopra e perfino sotto il mare, seguendo venti, correnti e maree. Nel laboratorio i bambini verranno coinvolti nell’analisi quali-quantitativa dei rifiuti rinvenuti sulla spiaggia protetta di Miramare durante le ultime pulizie: scopriremo quali rifiuti si spiaggiano di più, quali sia la loro probabile provenienza, quali i tempi di decomposizione e loro impatti sull’ambiente e sulle specie, riflettendo insieme sul modo in cui essi intervengono sugli equilibri degli ecosistemi marini.

OCCHIO AI MICRO!
Tra tutti i rifiuti plastici, quelli microscopici sono indubbiamente i più insidiosi, perché più difficili se non impossibili da asportare dall’ambiente e capaci di insinuarsi fino ai livelli più bassi della piramide alimentare marina. Armati di vetrini e microscopi digitali, ci addentreremo nel mondo delle microplastiche, scoprendo da dove provengono, quali le loro caratteristiche chimico-fisiche, quali sono i potenziali effetti sugli ecosistemi marini e sulla salute umana. Setacceremo campioni di sabbia scoprendo quante e quali microplastiche vi si nascondano, proveremo a classificarle e ad osservarle con lenti, e osserveremo alcuni processi che portano alla loro produzione e dispersione nell’ambiente.

P_cavalluccio_b

VISITE GUIDATE:

l messaggio dell’esposizione vuole essere diretto e completo.
Unendo arte, installazioni, immagini fotografiche e nozioni di biologia marina, vuole trasmettere soprattutto alle giovani generazioni un messaggio
positivo: siamo solo una goccia ma assieme possiamo formare un oceano!